
L’INIZIATIVA
Con l’obiettivo di garantire la formazione specialistica sul tema della cybersecurity, l’Università degli Studi Roma Tre, nell’ambito del progetto HARD DISC (vincitore del Bando a cascata SERICS – Progetto CybeRights), ha attivato il Corso di Alta Formazione in “Cybersicurezza e protezione dei Cyber Rights”, che avrà luogo dal 20 marzo al 26 giugno 2025 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre.
Nello specifico, il Corso di Alta Formazione – che ha ricevuto il patrocino dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) – propone una formazione avanzata sul tema della cybersecurity, con l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti adeguate competenze, teoriche e pratiche, in materia di sicurezza cibernetica. A tal fine, la proposta didattica si fonda sull’interdisciplinarietà e la contaminazione dei saperi, requisiti essenziali, oggi, per affrontare le sfide poste dalle nuove tecnologie e le vulnerabilità dei sistemi informatici.
Il Corso – rivolto alle Pubbliche Amministrazioni (PP.AA.) e alle Piccole e Medie imprese (P.M.I.) – si articolerà in una parte generale e una speciale, per cinque moduli complessivi.
Il Corso sarà erogato gratuitamente, solo per l’A.A. 2024-2025, in quanto finanziato con i fondi del Progetto PNRR, denominato HARD DISC.
In sede di iscrizione il corsista è comunque tenuto a versare l’imposta fissa di bollo e il contributo per il rilascio del diploma per un importo pari a € 31,00.
PROCEDURE DI RICHIESTA DI AMMISSIONE
Trattandosi di un Corso di Alta Formazione, possono essere ammessi al Corso stesso i soggetti in possesso del diploma di laurea di primo o di secondo livello.
Al fine di garantire la più ampia partecipazione di Pubbliche Amministrazioni e Piccole e Medie Imprese e per assicurarne la loro più ampia rappresentazione, considerato anche il numero limitato di posti a disposizione, ci si riserva di selezionare, tra coloro che hanno presentato domanda di ammissione, quanti potranno effettivamente iscriversi al Corso.
La selezione avverrà secondo le modalità indicate nel Regolamento del Corso di Alta Formazione.
La scadenza del termine per presentare le richieste di ammissione attraverso l’apposito form, di cui al sottostante link, è fissata il giorno 10/03/2025 (compreso) o precedentemente, nel momento in cui venga raggiunto un numero di richieste di ammissione al Corso pari al numero dei posti disponibili.
Ricevuta la conferma di ammissione, sarà necessario iscriversi tramite il portale GOMP dell’Università degli Studi Roma Tre entro il 19/03/2025 (compreso).
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il Corso di Alta Formazione è fruibile in presenza da 50 partecipanti, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre (Via Ostiense, 159-163). Ai fini del conseguimento del titolo sono necessari la frequenza dei 2/3 delle lezioni e il superamento dell’esame finale, vertente sui temi trattati durante il Corso.
In accordo con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, nell’ambito del rafforzamento delle competenze del personale delle amministrazioni rappresentate nel Nucleo per la cybersicurezza, istituito presso la stessa ACN, è stata destinata – all’interno dei complessivi 50 posti – una riserva di posti a quel personale. A tal fine, in sede di iscrizione, dovrà essere indicata, nell’apposita sezione, l’appartenenza ad una delle predette amministrazioni.
PROGRAMMA DEL CORSO
Fonti e Istituzioni della Cybersicurezza
Scopo del primo modulo di parte generale è quello di introdurre i concetti di sicurezza informatica e cyberspazio, mettendo in evidenza i principi costituzionali e sovranazionali in materia di cybersicurezza, con analisi anche del quadro normativo attualmente vigente sia in ambito nazionale che sovranazionale. Si approfondirà, inoltre, il ruolo svolto in materia dalle istituzioni nazionali, europee e sovranazionali, con peculiare attenzione alla risposta fornita dall’Unione europea e dagli altri Paesi alle sfide poste dalla cybersecurity, nonché specifico focus riservato anche all’individuazione del perimetro nazionale di sicurezza cibernetica.
La Cybersicurezza nel contesto tecnologico
Nel secondo modulo di parte generale si affronterà più puntualmente il tema della cybersecurity nel contesto tecnologico, con illustrazione anche degli elementi di base delle informazioni e dell’informatica. Si approfondiranno, inoltre, le tipologie di attacchi informatici, nonché i ruoli, le funzioni, gli ambiti e i rapporti nell’organizzazione della sicurezza e della cybersecurity aziendale, con connessa analisi anche della sicurezza di IoT e dei dispositivi industriali. L’attenzione sarà, infine, specificamente dedicata a ciascuna delle c.d. tecnologie emergenti.
La tutela dei diritti nel Cyberspace
Il Corso affronterà poi la tematica della tutela dei diritti nel c.d. cyberspazio, con attenzione riservata non solo allo studio e valutazione dell’impatto fatto registrare dall’entrata in vigore del Regolamento 2016/679 (GDPR), ma anche alla considerazione e analisi di casi concreti in materia di data breach, tematica rispetto alla quale verrà, altresì, introdotto il discorso delle pronunce giurisprudenziali, per poi, da ultimo, mettersi in evidenza le modalità di acquisizione della prova in caso di attacco informatico e i vantaggi di cui sono connotati i sistemi di cybersecurity che utilizzano l’AI.
Cybersecurity e Piccole e Medie Imprese
Nella seconda parte, quella speciale, il focus sarà riservato ai comparti della Pubblica amministrazione e delle Piccole e medie imprese (PMI). In particolare, nel Modulo inerente alle PMI verrà affrontata la tematica delle modalità di gestione in concreto degli attacchi cyber, a fini di tutela delle informazioni e patrimonio aziendale, nonché dei danni che simili attacchi possono produrre rispetto al patrimonio aziendale immateriale e delle polizze che possono consentirne la neutralizzazione.
Cybersecurity e Pubblica Amministrazione
Nel modulo dedicato alle Pubbliche amministrazioni, analogamente, a seguito dell’illustrazione dei compiti e delle funzioni delle istituzioni nazionali in materia di cybersecurity, e degli atti frattanto adottati, verranno messe in evidenza le pratiche di sicurezza informatica da attuare, con illustrazione delle modalità di gestione del relativo rischio.
Per quanto non espressamente indicato nella presente pagina web si rinvia al regolamento e al programma del Corso di Alta Formazione.
Corpo Docente Corso di Alta Formazione in “Cybersicurezza e protezione dei cyber rights”
SEGRETERIA SCIENTIFICA E ORGANIZZATIVA
Dott. Jacopo Ferracuti
Dott. Cosimo Lotta
Dott.ssa Veronica Montozzi