IL PROGETTO
L’Università degli Studi Roma Tre in qualità di Ateneo capofila (con le Università degli Studi di Milano Bicocca, Napoli Federico II, Palermo, Parma, Pisa, Trento, Verona e Torino) è risultata vincitrice del bando “a cascata” del Partenariato esteso SERICS, emanato per la selezione di proposte progettuali coerenti con quelle dello Spoke 1 ““Human, social, and legal aspects” (CNR) – Progetto “Law and regulation for a better-safe cyberspace” (CYBERIGHTS), in relazione all’iniziativa “Security and rights in the cyberspace” – SERICS, con la proposta progettuale “Human-centered approach and Regulatory Dimension in Developing an Interoperable and Secure Cyberspace” (HARD DISC). In particolare, nell’ambito del Task 3.3., l’Università degli Studi Roma Tre svolge attività di ricerca sui profili di cybersecurity legati al comparto della pubblica amministrazione, partecipando, altresì, in sinergia con l’Università degli Studi di Palermo, alle attività del Task 3.4., inerente alla tematica della cybersecurity rispetto alle piccole e medie imprese. Tra le iniziative previste nell’ambito del progetto HARD DISC è stato istituito il CyberTour.
Cyber Tour
Il 30 gennaio 2025 inizierà un tour di 9 giornate nei diversi Atenei che partecipano al Progetto per una dissemination efficace dei fondamenti della cybersecurity con un focus sulle pubbliche amministrazioni e sulle piccole e medie imprese.
Link all’iniziativa
Corso di Alta Formazione
A partire dal prossimo anno accademico verrà inaugurato il Corso di Alta Formazione in “Cybersicurezza e protezione dei cyber rights”, 15 giornate a cadenza settimanale per approfondire le tecniche più avanzate di garanzia delle sicurezza informatica e la regolamentazione a presidio dei diritti digitali.
Link all’iniziativa
Attività di ricerca
Numerosi sono i temi che verranno affrontati nella ricerca: dalla normazione del cyberspazio (con un focus su regolazione del rischio, fiducia e disinformazione) alle questioni etiche che lo riguardano; dalla tutela della salute e della proprietà intellettuale ad elementi di criminologia digitale e digital forensics. Tutto ciò mantenendo il doppio binario della prospettiva delle pubbliche amministrazioni e di quella delle piccole e medie imprese.
Eventi
19/07/ 2024 – Kick-off di presentazione del Progetto nell’ambito dello Spoke 1 “Human, social and legal aspects” dell’iniziativa “Security Rights in Cyber Space – Serics” a valere sulle risorse del Piano di ripresa e resilienza (PNRR)” – Locandina
CONTATTI
Via Ostiense 159-163, Roma
Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi Roma Tre