Progetti di ricerca

Oggetto della ricerca

L’innovazione digitale sta cambiando le regole e i rapporti tra le persone, tra i soggetti del mercato e tra le stesse istituzioni non solo in Italia ma anche Europa e nel resto del mondo. Per tale motivo occorre studiare i caratteri dell’ambiente digitale per come sta evolvendosi, innanzitutto, alla luce delle fonti che lo generano ma anche dei diversi ambiti nei quali il cambiamento più si esprime e nei quali si osservano molte incertezze e aree di novità da esplorare sul piano scientifico.

Immagine sistema Big Data

Si avverte come urgente il problema di un sistema di fonti “multilivello” sul piano legislativo, dell’interpretazione giudiziale e delle prassi amministrative delle autorità.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, gli ambiti oggetto delle attività di ricerca sono i seguenti: innovazione e nuove tecnologie; privacy e big data; transizione digitale; sanità digitale (telemedicina, fascicolo sanitario elettrtonico, dispositivi e strumenti digitali, ecc.); identità digitale; connettività e cybersicurezza; tutela dei diritti fondamentali; tutela della concorrenza, del mercato e dei suoi soggetti (imprese, utenti e consumatori); transizione ecologica; sostenibilità in ogni campo del sociale, dell’economia, dell’educazione, della formazione e del diritto; educazione alla cittadinanza digitale. Tale promozione avviene nel quadro della regolazione tecnica e giuridico normativa-economica nazionale, europea e internazionale, in una prospettiva inter- e multi-disciplinare necessaria per rispondere adeguatamente alle più evolute esigenze della ricerca scientifica; anche con il fine di supportare la definizione di chiari quadri regolatori, l’individuazione e lo sviluppo di tecnologie affidabili e di nuove competenze e professionalità di carattere interdisciplinare da affiancare ai ruoli tradizionali.

Immagine progetti di ricerca

Progetti di ricerca

Il Centro si propone di varare progetti scientifici di durata pluriennale, nei quali coinvolgere anche centri e docenti stranieri, che possano concorrere per l’assegnazione di fondi banditi anche da Istituzioni europee e internazionali. Nell’ambito del progetto sono organizzati seminari periodici nei quali valutare i progressi realizzati e convegni di rilevanza internazionale.

Il Centro IDEAS, inoltre, si pone formalmente in diretta continuità nello svolgimento di quelle attività progettuali, sia di livello nazionale che internazionale, nel campo della ricerca e della formazione – in materia di innovazione digitale e diritto delle nuove tecnologie – portate avanti nel corso degli ultimi vent’anni nell’ambito del Centro di Ricerca Interdipartimentale per gli Studi Politico-costituzionali e di Legislazione comparata (CRISPEL) costituito presso l’Università degli Studi Roma Tre e promosso, nello specifico, dai Dipartimenti di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia Aziendale e Scienze della Formazione.

Più in particolare si fa riferimento: