
Ciclo di seminari corso “Diritti fondamentali, Costituzione e Intelligenza Artificiale” 2025
Argomenti
intelligenza artificiale
Data:
Ottobre 17, 2025


Saranno oggetto di attività seminariale gli impatti dell’IA su specifiche aree del rapporto Stato-cittadino: IA e sanità; IA e Pubblica amministrazione; IA e data protection; IA e piattaforme online; IA e cybersicurezza.
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza di base sulle dinamiche connesse all’implementazione dei sistemi artificiali e saranno in grado di cogliere l’impatto che l’IA può determinare sui principali ambiti del rapporto Stato-cittadino.
vedi Locandina
21 e 22 ottobre 2025
Francesco Laviola
Dottore di ricerca Università degli Studi Roma Tre
Le evoluzioni legislative e giurisprudenziali in materia di Intelligenza Artificiale
28 e 29 ottobre 2025
Cosimo Lotta
Ricercatore Università degli Studi di Roma Tre
La regolamentazione europea dell’Intelligenza Artificiale: l’AI Act
4 e 5 novembre 2025
Valerio Natale
Dottore di ricerca Università degli Studi Roma Tre- Studio legale Hogan Lovells
Le pratiche di IA vietate, i sistemi ad alto rischio e la regolamentazione dei modelli di IA per finalità generali
11 e 12 novembre 2025
Andrea Venanzoni
Assegnista di ricerca Università degli Studi Roma Tre
La centralità dell’IA nei sistemi di Cybersecurity: normativa e istituzioni
18 e 19 novembre 2025
Lorenzo Lucarelli
Assegnista di ricerca Università degli Studi Roma Tre
Tutela dei dati personali e IA: il ruolo del GDPR
25 e 26 novembre 2025
Ludovica Cimino
Dottoranda di ricerca Università degli Studi Roma Tre
L’AI Act e i servizi digitali tra Europa e Stati Uniti
2 e 3 dicembre 2025
Teresa Balduzzi
Dottoranda di ricerca Università degli Studi Roma Tre
L’applicazione dell’IA in sanità
9 dicembre 2025
Francesca Ricciulli
Dottoranda di ricerca Università degli Studi Roma Tre
Studio legale e-Lex
L’IA nell’attività amministrativa